Un viaggio affascinante nel mondo dei funghi, commestibili e non, curato dalla micologa Susanna Mariotti con il Gruppo Micologico e Naturalistico Rosa Camuna.
Un’esposizione ricca e suggestiva che permetterà di scoprire forme, colori e curiosità delle specie che popolano i nostri boschi. In programma anche un contest speciale con due premi:
il porcino più pesante
il cesto più artistico e creativo
Un appuntamento per grandi e piccoli, tra natura, scienza e tradizione.
Consegna i tuoi porcini entro le ore 12.00 di domenica 28/09; alle ore 15.30 la pesata per decretare il vincitore!
Prepara un cesto di funghi (tutti), decoralo ad arte, consegna entro le ore 12 di domenica 28/09; ed un giuria deciderà il vincitore!
Un’esperienza unica per scoprire i segreti del formaggio di malga, con il Laboratorio della Cagliata in programma sabato 27 settembre alle ore 15.00 nel Piazzale Dassa.
Un’occasione per assistere dal vivo alla trasformazione del latte, conoscere le tecniche tradizionali dei malgari e apprezzare i profumi e i sapori autentici della montagna.
Un appuntamento coinvolgente e educativo, pensato per grandi e piccoli, che unisce gusto, tradizione e cultura casearia.
Con la collaborazione della Az. Ag. Il Quadrifoglio
Partecipa al Laboratorio della Cagliata un tuffo nelle tradizioni di malga per scoprire i segreti del formaggio..quello buono!
Assisti alla lavorazione del latte e scopri come nasce il formaggio di malga; un’esperienza dal vivo per rivivere i sapori della tradizione!
Domenica 28 settembre durante la mattinata, presso il Pala Pattinaggio, il gruppo folkloristico “La Bugada” di Schilpario accompagnerà il pubblico in un viaggio nel passato con la dimostrazione dell’antica lavorazione della lana, tra gesti lenti e sapienti.
Il tutto sarà arricchito dai canti popolari tradizionali, che un tempo accompagnavano le donne durante i lavori comunitari.
Un appuntamento che unisce memoria storica, musica e tradizione, riportando alla luce un prezioso frammento della vita contadina di montagna. (ph credits - valdiscalve.it)
Il gruppo “La Bugada” nasce per mantenere viva la storia attraverso canti popolari e la rievocazione dei mestieri di un tempo.
La lana è da sempre una risorsa preziosa della montagna, capace di raccontare tradizioni, lavoro e vita quotidiana delle comunità contadine.
Un momento di grande valore simbolico e gusto autentico: sabato pomeriggio, ore 16.00, nel Piazzale Dassa, si terrà la Marcatura a Fuoco del Silter DOP, con la collaborazione dell’azienda agricola Malga Omela.
Sarà l’evento che consacrerà una forma di Silter come uno dei premi più importanti della lotteria della Transumanza. Ogni forma marchiata rappresenta la tradizione casearia della Valle Camonica: formaggio a pasta dura, prodotto con latte crudo, allevato nei prati di montagna e stagionato per almeno cento giorni, seguendo i criteri del disciplinare Silter.
Un’esperienza per conoscere da vicino la storia e la tecnica che stanno dietro a un prodotto DOP che custodisce il gusto e il territorio.
Scopri come il latte d’alta quota, ricco di aromi dei pascoli montani, si trasforma in Silter DOP; un formaggio autentico della V. Camonica!
Un momento di riscoperta storica e culturale: in Piazza nel centro paese il CFP Padre Marcolini presenterà la gelsibachicoltura, l’antica arte dell’allevamento dei bachi da seta. Sarà l’occasione per conoscere da vicino un’attività che per secoli ha rappresentato una risorsa preziosa per le comunità della Valle Camonica. Il percorso, interamente artigianale, parte dalla coltivazione del gelso e dall’allevamento dei bachi fino alla trasformazione dei bozzoli, dando vita a un prodotto finito di seta, simbolo di pazienza, lavoro e sapienza contadina tramandata nel tempo. Sabato in mattinata attività di didattica; ore 14 dimostrazione pratica. Anche la domenica.
Un’esperienza per conoscere la storia che sta dietro al baco da seta, custode di un saper fare antico che trasforma i bozzoli in prezioso filo.
Il CFP Padre Marcolini è una realtà educativa che forma i giovani in vari settori professionali, unendo sapere tecnico e legame con il territorio.